Presidente dell’Assemblea Parlamentare Paritetica tra la Comunità Europea e i Paesi poveri di Africa, Caraibi e Pacifico (CEE-ACP)
Laurea Honoris Causa in Scienze e Tecnologie Agrarie conferito dall’Università degli Studi di Bologna
Cittadinanza Onoraria conferita da vari Comuni Italiani (Castel S. Pietro, Crevalcore, Medicina, Minerbio, Gaggio Montano) e dalla città di Elbasan in Albania
UN BUON NATALE A TUTTI
“Non soccombiamo sotto il peso della rassegnazione”
Giovanni Bersani se ne andò la Vigilia di Natale di dieci anni fa. Da allora il periodo natalizio porta il mio pensiero a lui con una particolare intensità.
Ricorrendo il decimo anniversario della morte, abbiamo organizzato diverse iniziative per attualizzarne il pensiero e l’insegnamento. In particolare, voglio invitare i destinatari di questa newsletter al convegno che realizzeremo il 25 gennaio prossimo (https://www.cefaonlus.it/eventi/guerre-migrazioni-e-fame-bersani-oggi/), con relatori di prim’ordine. Questo evento infatti intende esplorare la eredità di questa figura emblematica del pensiero sociale e della cooperazione internazionale, alla luce delle tragiche dinamiche geopolitiche di oggi, dalle guerre alle crisi migratorie. L’incontro sarà un’occasione per delineare possibili percorsi di pace e di solidarietà globale, fondati sui valori del dialogo e della giustizia sociale che hanno sempre ispirato la vita e l’operato di Giovanni Bersani, tanto che nel 2010 venne candidato al premio Nobel per la pace.
Oltre ad invitare al convegno del 25 gennaio prossimo, voglio augurare a quanti sono sensibili alle finalità di questa Fondazione un Buon Natale e un nuovo anno ricco di serenità e di buone realizzazioni. Tutti sappiamo tuttavia che non si può essere felici da soli e questo Natale è offuscato e macchiato da condizioni indicibili della vita di troppi nostri fratelli, anche in luoghi non lontani da noi. Questa consapevolezza non ci porti a soccombere sotto il peso della rassegnazione, ma ci sproni ancora di più a portare avanti col massimo e concreto impegno la mission di solidarietà e di pace propria di questa Fondazione. A questo stiamo lavorando, secondo le risorse che i sostenitori della Fondazione ci affidano.
Sinceri Auguri a tutti
Francesco Tosi (Presidente della Fondazione G. Bersani…)
DONA IL TUO 5 PER MILLE
A TE NON COSTA NULLA MA CHI LO RICEVERÀ OTTERRÀ MOLTO
Carissimi,
pochi mesi fa, in occasione dei 50 anni di vita e attività del CEFA di Bologna (l’Associazione umanitaria di cooperazione internazionale per uno sviluppo sostenibile dei popoli più poveri, fondata da Giovanni Bersani), abbiamo ricordato il nostro fondatore e il suo pensiero, che è ancora oggi alla base delle decine di progetti che il CEFA sta realizzando e che la Fondazione intende sostenere. Si tratta di progetti che coniugano interventi direttamente produttivi con la crescita sociale e culturale delle comunità locali, che gradualmente e consapevolmente diventano autosufficienti nel dare continuità ai progetti avviati e condotti inizialmente col CEFA.
Nell’occasione è stato prodotto dalla casa produttrice di Bologna Genoma Films un docufilm sulla presenza del CEFA in Tanzania, a partire dal suo primo progetto. Il docufilm, dal titolo Gente Strana, sta girando diverse sale cinematografiche della regione e a livello nazionale. Questo è importante perché costituisce un contributo al raggiungimento delle finalità della Fondazione: diffondere sensibilità verso i problemi della parte più povera del mondo, nonché presentare concretamente esempi di cooperazione che indicano nei fatti la possibilità di un miglioramento di vita e di una maggiore equità.
È proprio così e la storia della Fondazione e del CEFA lo dimostrano. Proprio per questo, animati dalla speranza che ci proviene da quanto già realizzato, dobbiamo continuare la nostra missione con sempre maggior forza. La situazione del mondo lo richiede.
Nella imminente dichiarazione dei redditi a cui siamo tutti chiamati, possiamo destinare il 5 per mille del nostro prelievo fiscale ad associazioni che operano per scopi umanitari. Le chiediamo di continuare a destinarlo alla Fondazione Giovanni Bersani Onlus oppure di iniziare a farlo, scrivendo nell’apposito spazio il codice fiscale della Fondazione: 91152780374.
Ringrazio per l’attenzione e in particolare quanti vorranno destinare il proprio 5 per mille alla Fondazione Giovanni Bersani. Da parte nostra, assicuriamo nei fatti il buon uso delle risorse che ci vengono assegnate. A presto
Il Presidente della Fondazione, Francesco Tosi
In Evidenza
interviste a Scola e Bersani: due giganti del pensiero e dell’azione e la linea d’azione “esportare la cooperazione agricola in tutto il mondo per vincere la globalizzazione finanziaria”
News
- Gente strana (Watu Wa Ajabu in swahili)
Continua con successo la proiezione del docufilm Gente strana (Watu Wa Ajabu in swahili), prodotto da Genoma films con la regia di Marta Miniucchi e la partecipazione dell’attore Cesare Bocci. Il film parla dell’inizio della presenza del CEFA in ...
Leggi tutto
La Biografia
Il volume biografico su Giovanni Bersani promosso dalla Fondazione che porta il suo nome è frutto di un lavoro a più mani da parte di collaboratori e amici che si sono impegnati non solo a ricostruire vicende della sua vita nel modo più fedele possibile, ma anche a contestualizzarle nei vari ambienti in cui Bersani e stato attivo, mostrandone la rilevanza storica. La capacità di analisi, l’acume pratico, la dedizione di vita, la felicità nell’attivare collaboratori sono stati gli ingredienti che hanno permesso a Bersani di lasciare un segno indelebile e duraturo in tutte le molteplici attività in cui si è impegnato: la promozione di associazioni cattoliche, la creazione di cooperare, l’attività legislativa nel parlamento italiano, l’apertura dell’Italia alla cooperazione internazionale con una nuova legge e la fondazione di ONG, il ponte costruito all’interno dell’Unione Europea con i paesi dell’Africa, il contributo alla pace nel mondo. Il suo esempio resta lì a dimostrare che a partire da una ispirazione cristiana si possono raggiungere risultati di grande rilevanza per l’intera società.
Lascia in eredità un mondo senza fame
I lasciti testamentari sono una importante fonte di finanziamento di tutte le Fondazioni. Ogni anno infatti sono le rendite dei lasciti che vengono destinate ai progetti di solidarietà.
Testimonianze
Giovanni Bersani ha dedicato la sua vita ad aiutare i più deboli e a favorire la fraternità tra i popoli: costituisce un esempio di impegno sociale e di solidarietà che ben si inserisce nella tradizione di Bologna
[Motivazione dell’Archiginnasio d’oro conferitogli dal Comune di Bologna il 03.04.2004]
Giovanni Bersani ha sempre mantenuto un basso profilo, ma le sue imprese hanno ovunque avuto successo, dalla politica alla cooperazione locale e poi internazionale: una vita donata agli ultimi alla ricerca della giustizia.
[Fabio Roversi Monaco, R.d.C. 23.01.2011]